Vuoi sapere come le nostre amiche api producono il loro miele?
In questo articolo spiegheremo le diverse fasi che portano alla produzione del miele da parte delle api, dagli ingredienti utilizzati ai ruoli svolti dai diversi tipi di api.
Allora venite a scoprire come i nostri piccoli lavoratori realizzano questo delizioso nettare che tanto amiamo!
Come viene prodotto il miele dalle api?
Il miele è un alimento dolce naturale prodotto dalle operaie delle api mellifere.
I suoi ingredienti principali sono il nettare e il polline raccolti dalle api dai fiori, mescolati con specifici enzimi forniti dalle api stesse.
Questa dolce miscela di carboidrati e proteine viene poi trasformata in un fluido dolce noto come miele.
=> LO SAPEVI: L'origine del processo di produzione del miele da parte delle api risale a migliaia di anni fa. Le prime forme conosciute di miele sono state trovate in ceramiche egiziane di oltre 4000 anni fa.
Oggi la produzione di miele è l'attività principale degli apicoltori, che allevano colonie di api per produrre e vendere il miele.
In Francia negli ultimi anni sono state prodotte circa 30.000 tonnellate di miele all'anno.
Di cosa hanno bisogno le api per produrre il miele?
Le api mellifere (e sì, ci sono altre api che non producono miele!) si affidano principalmente al nettare e al polline che vengono raccolti dai fiori per produrre miele.
Ecco le diverse fasi della produzione del miele:
1. Le api raccolgono il nettare
Per raccogliere queste materie prime le api utilizzano il loro raccolto, una parte del loro apparato digerente situata tra la testa e il torace.
Una singola ape può raccogliere fino a 25 mg di nettare alla volta. È circa 70 volte il suo peso corporeo!
2. Lo riportano all'alveare per elaborarlo
Una volta raccolti, questi ingredienti vengono trasportati allo sciame dove vengono lavorati. Le api producono quindi una forma di zucchero secreto dalle api dopo aver mescolato i vari componenti del nettare e del polline con gli enzimi prodotti dalle ghiandole salivari delle api.
=> In pratica le api mescolano quello che hanno raccolto sui fiori con la loro "saliva" e luppolo la trasformano in miele
3. Lo immagazzina nelle celle
Per conservare il miele, costruiscono celle nell'alveare. I favi sono piccole cavità esagonali in cui le api immagazzinano miele e uova.
Le celle sono costruite con la cera prodotta dalle ghiandole di cera delle api operaie (di nuovo qualcosa di completamente folle!).
Nell'alveare, le api lavorano insieme per costruire queste celle e conservarvi il miele. Usano i loro corpi per riscaldare il miele e lo spalmano sulle pareti della cella in modo che si indurisca e prenda la forma della cella.
Le api mettono il miele nelle celle perché questo lo protegga dalle intemperie e dai predatori. Le celle sono inoltre progettate in modo tale che il miele non goccioli e rimanga al suo posto. Infine, le celle consentono alle api di conservare il miele in modo organizzato e facilmente accessibile per il loro consumo.
Come avrai capito, per fare il miele occorrono diversi tipi di api, ognuno dei quali svolge un ruolo specifico.
I raccoglitori raccolgono nettare e polline, gli operai trasportano il miele e lo immagazzinano nelle celle dell'alveare.
La regina, invece, produce gli enzimi di cui lo sciame ha bisogno per creare il miele e svolge il suo ruolo di conduttrice.
Come avviene esattamente il processo di trasformazione in miele?
Prima che il miele sia pronto per il consumo o lo sfruttamento commerciale, deve subire diverse fasi.
Il primo passo è la raccolta del nettare e del polline da parte delle api, che viene poi trasportato allo sciame per essere lavorato. Fatto ciò, questa melata viene conservata in apposite celle dagli operai dove si trasformerà lentamente in miele.
Il processo di trasformazione in miele avviene nel seguente modo: la melata concentrata subisce un'ulteriore trasformazione causata dal contenuto idrico relativamente basso e dall'azione degli enzimi prodotti dalle api.
Le cellette vengono poi sigillate con cera per conservare il prodotto in modo che possa essere successivamente utilizzato come alimento (o pronto per essere sfruttato da un apicoltore).
L'alveare generalmente produce più miele di quello di cui le api hanno bisogno, ed è solo questa parte che deve essere raccolta dall'apicoltore.
Conclusione: il processo di produzione del miele da parte delle api è tanto complesso quanto affascinante
Il processo di produzione del miele da parte delle api è affascinante nella sua complessità!
Le api hanno bisogno di nettare, polline, enzimi specifici e apporti di diversi tipi di api (operaia, regina, ecc.) per produrre il miele.
Il processo di produzione del miele da parte delle api richiede molto tempo e lavoro. Ma il risultato finale dimostra che ne vale davvero la pena: con un contenuto di zucchero fino all'80%, le api producono uno dei prodotti più dolci e preziosi che abbiamo al mondo. Senza il loro contributo, il mondo sarebbe molto più triste (a causa dell'assenza di impollinazione) e quindi tristemente meno buono!
Ed ecco un bel video per completare questo articolo: